FORMAZIONE

Formazione come opportunità e come strumento di accoglienza per chi non ha niente, o ha perso tutto, lungo la via della migrazione. Sapere e saper fare per costruire autonomia, fiducia nei propri mezzi e padronanza nel proprio cammino professionale. Una leva su cui agire per ridare dignità alla propria esistenza, verso una vita piena e gratificante. Un mezzo per costruire delle opportunità di legalità e combattere lo sfruttamento.

PERLA

Sportello di segretariato sociale ed accompagnamento al lavoro

scopri di più 

MELANGE

Laboratorio formativo di sartoria artigianale.

scopri di più 

PROTEZIONE

Al centro dei nostri progetti poniamo le persone, in particolare i soggetti più vulnerabili. A loro dedichiamo azioni di supporto e sensibilizzazione sviluppando progetti che li mettano al centro del loro cambiamento e gli permettano di esprimere il loro potenziale perché possano realizzarsi nelle comunità in cui vivono. L’obiettivo delle nostre attività è creare un ambiente inclusivo in cui partendo dalle difficoltà del passato, migranti, rifugiati e richiedenti asilo possano ricostruire la propria identità in sicurezza e rispetto.

PROGETTO AFGHANISTAN

Un progetto di emergenza ed integrazione di supporto agli Afghani in pericolo di vita – in Afghanistan ed in Italia

Scopri di più

IL MONDO A CASA NOSTRA – web Edition

Il seguito del progetto “Il Modo a Casa Nostra” con la creazione di una redazione interna che presenta incontri digitali di dibattito sulle tematiche più attuali con il coinvolgimento di esperti.

SENSIBILIZZAZIONE

Fare comunicazione e sensibilizzazione sul tema delle migrazioni, delle donne, della violenza e più in generale a favore dei diritti dei soggetti vulnerabili è parte integrante delle nostre attività nell’ottica di promuovere l’accoglienza, la partecipazione, l’abbattimento degli stereotipi e l’empatia ma soprattutto contribuire al miglioramento della società. 

CLEAN UP ANCONA

Un progetto per ripulire le vie della città, contribuire al bene comune e soprattutto porre l’attenzione su come sia fondamentale la partecipazione di tutti, indipendentemente dalle proprie origini.

Scopri di più